mercoledì 25 aprile 2012

Hama beads, pyssla, perline a fusione

Quando ho pubblicato il post del mio quarto lavoro "Insieme per Natale" pensavo che la tecnica degli hama beads fosse nota a tutte le mamme e a un buon numero di handmaders, ma qualcuno mi ha chiesto delle delucidazioni, quindi eccomi.
Gli hama beads sono cilindretti di plastica (o perline a fusione) della ditta Hama, una industria inglese che produce queste "perline" per la creazione di forme, quadretti, collane e altro.
Immagine tratta dal blog ideebeauty
Ce ne sono di tre dimensioni (maxi, midi e mini), tutti i colori (base, pastello, trasparenti, glitters) e la tecnica è molto elementare.
Si posizionano le perline su una base (ce ne sono per tutte le misure e le forme)
Immagien tratta da ebay
a formare un disegno, si posiziona sopra una carta oleata (quella da forno va benone) e si stira con il ferro caldo in modo che i cilindri si saldino gli uni agli altri creando queste decorazioni.
Immagine tratta dal sito Perler beads


A me personalmente ricorda il gioco dei chiodini che facevo da piccola, ma con la possibilità di conservare a lungo le creazioni.
La ditta Hama non spedisce in Italia, ma i prodotti si possono tranquillamente trovare su ebay oppure l'altra soluzione, più economica è veloce, è quella di acquistare i Pyssla della catena Ikea, sicuramente di minor qualità, ma comunque lavorabili. Ne trovate altre in rete, col nome di Nabbi beads, o perler beads.
In rete ci sono diversi schemini free, ma mica poi così tanti e, anche se in teoria per eseguire i lavori con gli hama basterebbero gli schemi per il punto croce, ma non ci siamo con le misure!
Comunque spazio alla fantasia, e a qualche ispirazione di Flickr! Ecco allora venire in aiuto un programmino semplice semplice per tramutare un'immagine in schema-hama.
Un'ultima cosa....come tutti i giochi è solo apparentemente infantile..basta gurdare certi risultati!!

12 commenti:

  1. Grazie davvero ♥♥♥
    non conoscevo queste perline nè la tecnica per eseguire questi
    " mosaici " cilindrici...
    evviva i blog e le amiche di tastiera con cui condividere idee ed esperienze.
    un abbraccio ornella

    RispondiElimina
  2. Io le ho viste all' Ikea, infatti. Grazie per le informazioni.

    RispondiElimina
  3. Questa è proprio una novità, non l'avevo mai vista :-))))) Grazie,
    bisou

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo gli hama! I miei figli giocavano con i chiodini! Laura

    RispondiElimina
  5. ...non li conoscevo neanche io... ho appena visto quelli che hai realizzato per il sal Insieme per Natale.... Davvero molto d'effetto!
    Grazie per le info ^___^
    Un abbraccio
    Dona

    RispondiElimina
  6. Ciao! Che bell'idea mi hai dato....li ho sempre visti all'ikea ma oensavo fossero semplici perline....mi hai dato un'ottima idea per un'attivita' con i miei bambini del centro :-) grazie! Buona giornata Viola

    RispondiElimina
  7. Fantastici! Mi hai fatto conoscere una cosa nuova e anche molto molto bella

    RispondiElimina
  8. Bellissima invenzione, non la conoscevo neanch'io

    RispondiElimina
  9. Bonjour Cristina,
    Juste un petit mot pour te souhaiter un très bon week-end du premier mai et te dire combien je suis désolée de ne pas comprendre l'italien...
    Amicalement

    RispondiElimina
  10. hai ragione mi ricordano i chiodini colorati da piccola!!! :-) ciao!!!

    RispondiElimina
  11. Io le ho usate per spiegare ai bambini come vengono fatte le murrine veneziane e poi abbiamo usato delle piccole immagini per decorare i biglietti di auguri.
    Però all'ikea non hanno le sagome carine che hai trovato tu!

    RispondiElimina
  12. ciao! SUL MIO BLOG C'è UNA COSA PER TE! CIAO VIOLA

    RispondiElimina