Ecco fatto anche il gigliuccio. O cielo, non so se ho proprio legato i fili come comandava la tecnica guipure, ma tant'è.......mica il blog si chiama "tanto per fare" per nulla!!!!
Adesso mi aspetta la sorella gemella per l'altro vetro, ma ve la risparmio.
Fra un mesetto vi posto la loro "messa in posa", come il varo di una nave!?
Visualizzazione post con etichetta Hardanger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardanger. Mostra tutti i post
venerdì 6 aprile 2012
venerdì 30 marzo 2012
Hardanger tende 4
Ecco qui la quarta tappa del mio lavoro: la damina piccola è finita, ho sfilato i fili per l'-jour e ho iniziato a legarli all'esterno.
Se riesco stasera lego l'interno e passo al gigliuccio o a zig zag.
Se riesco stasera lego l'interno e passo al gigliuccio o a zig zag.
lunedì 26 marzo 2012
Hardanger tende 3
Portate a termine le prime due tappe, come visto qui e qui, ho proseguito con una serie di figure a punto piatto attorno alla dama, per dare un po' più di volume alla figura centrale.
Adesso ho iniziato a ricamare le due dame più piccole che staranno in basso e in alto, a chiusura della tenda, ma mi angustia gia' il pensiero del à-jour che dovrò fare poi....mi ricorderò come diamine si fa il punto gigliuccio?
Adesso ho iniziato a ricamare le due dame più piccole che staranno in basso e in alto, a chiusura della tenda, ma mi angustia gia' il pensiero del à-jour che dovrò fare poi....mi ricorderò come diamine si fa il punto gigliuccio?
sabato 24 marzo 2012
Hardanger della nonna
Fra tutti i giornali e le riviste che mi sono rimaste della mia nonna, grande ricamatrice classe 1921, di quelle con la R maiuscola che di lavoro faceva doti per le signorine bene di Milano, c'è un piccolo volumetto.
Si chiama "Il punto norvegese", della Sonzogno e, all'epoca, costava la bellezza di 1,90 lire.
C'è ancora il timbro del rivenditore, il signor Cesare Orsenigo, in via Mercanti 1 a Milano.
Non ho trovato la data di pubblicazione (sul web dicono 1925), ma, se anche esistesse il copiright sui giornali, credo che ormai sarebbe scadutO.
Fra le pagine c'è la firma di Gadda Angela, la zia Angiolina, sorella del mio bisnonno, tanto per darvi un'idea della recente pubblicazione.
Chiamarlo libro sull'hardanger è riduttivo, in realtà non contiene schemi tutorial, ma splendide opere d'ago sarebbe un delitto lasciare nel dimenticatorio.
Ho scansionato tutte le pagine per voi, per provare o per rifarsi solo gli occhi.
Se volete qualche file chiedete pure.

Si chiama "Il punto norvegese", della Sonzogno e, all'epoca, costava la bellezza di 1,90 lire.
C'è ancora il timbro del rivenditore, il signor Cesare Orsenigo, in via Mercanti 1 a Milano.
Non ho trovato la data di pubblicazione (sul web dicono 1925), ma, se anche esistesse il copiright sui giornali, credo che ormai sarebbe scadutO.
Fra le pagine c'è la firma di Gadda Angela, la zia Angiolina, sorella del mio bisnonno, tanto per darvi un'idea della recente pubblicazione.
Chiamarlo libro sull'hardanger è riduttivo, in realtà non contiene schemi tutorial, ma splendide opere d'ago sarebbe un delitto lasciare nel dimenticatorio.
Ho scansionato tutte le pagine per voi, per provare o per rifarsi solo gli occhi.
Se volete qualche file chiedete pure.

Hardanger tende 2
Innanzitutto fatemi segnalare questo sito perchè, per chi vuole avvicinarsi all'hardanger non c'è mai stato tutorial più geniale: simulazioni animate su come si fanno i diversi punti!
Andate a vedere, ne vale davvero la pena!
E poi passiamo alla nostra tendina:
Secondo round.
Ho sfilato i fili della dama per creare una "rete" come questa
e poi li ho legati a punto rammendo creando ad intervalli più o meno regolari delle decorazioni di cui, a dire il vero, non conosco il nome.
E' una parte del lavoro piuttosto veloce, in una sera si fa tutta la dama.
Alla prossima puntata!
PS: ho anche una piccola sorpresa in ballo per le appassionate di anticherie hardanger!
Andate a vedere, ne vale davvero la pena!
E poi passiamo alla nostra tendina:
Secondo round.
Ho sfilato i fili della dama per creare una "rete" come questa
e poi li ho legati a punto rammendo creando ad intervalli più o meno regolari delle decorazioni di cui, a dire il vero, non conosco il nome.
![]() |
Punto rammendo dal blog "Il tempo ritrovato" |
Alla prossima puntata!
PS: ho anche una piccola sorpresa in ballo per le appassionate di anticherie hardanger!
venerdì 23 marzo 2012
Hardanger tende 1
Le tende ad hardanger meritano una registrazione passo passo del lavoro, anche a modi tutorial, quindi eccomi qui con il primo capitolo della saga "Le tende della mamma".
Misure fatte, filo per l'à-jour tolto e orlo imbastito.
Poi ho preparato il contorno della dama con un doppio giro di punto piatto (semplicissimo, ogni gruppetto è formato da 7 punti alti 6 fili)
e con un contorno di punto quadro (si lavora in diagonale)
Misure fatte, filo per l'à-jour tolto e orlo imbastito.
Poi ho preparato il contorno della dama con un doppio giro di punto piatto (semplicissimo, ogni gruppetto è formato da 7 punti alti 6 fili)
![]() |
Immagine tratta da "Mani di fata" 2/1987 |
e con un contorno di punto quadro (si lavora in diagonale)
![]() |
Immagine tratta da "Mani di fata" 2/1987 |
mercoledì 21 marzo 2012
Hardanger per mamma
Ecco i primi passi delle tende commissionatemi da mamma.
Questo il disegno scelto da lei, preso da un Mani di fata di nonna del 1987.
per ora sulla mia tela è spuntata solo una dama ad hardanger appena abbozzata........
presto vi farò vedere i primi passi.
Questo il disegno scelto da lei, preso da un Mani di fata di nonna del 1987.
per ora sulla mia tela è spuntata solo una dama ad hardanger appena abbozzata........
presto vi farò vedere i primi passi.
sabato 4 febbraio 2012
Gli ultimi nati
In questi giorni lavoro molto e pubblico poco, così ho deciso di farvi vedere un po' di "neonati" di casa.
Partiamo dagli orecchini: quelli arancio li ho creati per un abito nuovo,
quelli viola per una commissione.
Poi alcuni fatti con le mie perle di carta, quelle regolari e quelle grezze.
E poi continuano i miei biscornu e trovaforbici.
Sono tutti misteriosamente sui toni del viola, ma c'è un motivo che per ora non posso dirvi.
Mi soddisfano questi piccoli lavori da una sera, anche se dovrei mettermi a preparare le tende per l'ingresso di mamma....ma non ho proprio voglia!
Partiamo dagli orecchini: quelli arancio li ho creati per un abito nuovo,
quelli viola per una commissione.
Poi alcuni fatti con le mie perle di carta, quelle regolari e quelle grezze.
E poi continuano i miei biscornu e trovaforbici.
Sono tutti misteriosamente sui toni del viola, ma c'è un motivo che per ora non posso dirvi.
Mi soddisfano questi piccoli lavori da una sera, anche se dovrei mettermi a preparare le tende per l'ingresso di mamma....ma non ho proprio voglia!
Etichette:
Collane,
Hardanger,
Lavori di carta,
Punto croce
Iscriviti a:
Post (Atom)