Visualizzazione post con etichetta Iris folding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iris folding. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2011

Bigliettini natalizi con l'iris folding

Ecco le mie prime realizzazioni con questa tecnica di cui vi ho parlato ultimamente.
Gli schemi sono tutti presi dalla rete e dai miei siti selezionati.
Io preferisco di gran lunga preparare il disegno su cartoncino bianco e poi applicarlo al biglietto, ma ho provato anche qualche intaglio direttamente sul pieghevole, anche se mi pare che risalti di meno.
Oggi li riguardo e mi sembra che manchi sempre qualcosa........un "quid" che non riesco a intuire ancora.
A voi l'ardua sentenza.
Pupazzo di neve

Calze della Befana
Altro pupazzo di neve, dai colori improponibili!

Albero di Natale, bello perchè stilizzato.

Candela dell'Avvento
Altra calza della Befana
Angelo
Albero di natale sinuoso

Albero di natale rigoroso

Campana

Stella cometa 1

Stella cometa 2

Angelo dell'Annuncio ai pastori

Pacco regalo

Stella cometa 3

Angelo stilizzato

Palla per l'albero

lunedì 19 settembre 2011

Iris folding, schemi base e siti

Una volta fatti i primi esperimenti con modelli già forniti di schema, potremmo aver bisogno di cimentarci con sagome base alle quali basterà applicare i patterns  (o templates, mai capita la differenza) pressochè universali, che possiamo facilmente reperire nella rete e che vi posto qui:
Schema triangolare
Schema quadrato
Schema pentagonale
Schema esagonale

I migliori siti per trovare templates per l'iris folding sono sicuramente:
- Circle of crafter, nella sezione iris folding, dove si trovano ottime idee e molti progetti, anche se la navigazione non è così semplice e immediata.
- The simplicity of iris folding, dove trovate molti templates, ma anche gli schemi base e la possibilità di scaricare e stampare carte decorate.
- Iris folding for a cause, sito ideato da Silvia Griffin per sostenere con le sue creazioni la nipotina Aileena affetta da sindrome di Down.
-Craftsuprint dove potreta stampare innumerevoli progetti di iris folding.

iris folding, tutorial video dalla rete

Per la tecnica dell'iris foldinf esistono numerosi tutorial nella rete spesso in inglese, quello ceh vi propongo è in italiano, realizzato da Angeli dell'arte, e mi sembra che sia esauriente (nel caso le mie spiegazioni fotografiche non fossero molto chiare!)
....e buon lavoro!

Iris folding, tutorial fotografico

Ho scoperto questa tecnica qualche anno fa, gironzolando come al solito nel web e me ne sono subito innamorata per i suoi effetti, nonostante l'apparente difficoltà.
La tecnica consiste essenzialmente nell'utilizzare strisce di carta per riempire un sagoma ritagliata.
Le spiegazioni che ho trovato nella rete sono più complicate di quanto in realtà non esiga l'iris in sè, ma, una volta capita la procedura, permettono di creare infinite combinazioni di sfumature, effetti e risultati.
I miei primi lavori sono stati i biglietti per il battesimo di Alessandro, ma ormai in autunno per me è prassi cominciare a preparare con questa tecnica i biglietti di Natale per gli amici e per il mercatino della scuola materna della mia bimba.
In rete si trova una discreta varietà di sagome, forme e schemi.
Per ora mi limito a postarvi il tutorial fotografico per realizzare un iris folder, poi magari vi metterò in rete tutti gli schemi free che ho collezionato finora.

MATERIALE OCCORRENTE:
cartoncino (14x9 nel mio caso)
carte lucide (da regalo, da rivista, da scrapo.....)
taglierino
tappetino per taglio
scotch
matita e gomma


Prepariamo delle strisce di carta (esistono anche quelle apposite per iris, ma secondo me non ne vale la pena) larghe circa 4cm e lunghe almeno 11cm (io le faccio molto più lunghe e le taglio di volta in volta, così faccio meno scarti), di colori diversi (di solito 3 per schemi triangolari, 4 per schemi quadrati e 5 per schemi pentagonali), ma non necessariamente. Pieghiamole a metà per la  lunghezza.

Prendiamo un cartoncino delle misure desiderate (se avete in mente di fare un biglietto ed imbustarlo tenete conto che il punto di partenza deve essere 2-3 cm più stretto e corto del definitivo).
Sul retro disegnamo e ritagliamo la forma che abbiamo scelto, natalizia in questo caso.

Prendiamo il pattern (cioè lo schema numerato) e attacchiamolo con lo scotch sul retro del biglietto.
Si può usare anche lo schema-base (triangolare, quadrato o pentagonale a nostra scelta) se vogliamo usare una sagoma senza schema.
Cominciamo ad applicare un striscia del primo colore (con il lato piegato rivolto verso il centro del disegno) sopra lo spazio n. 1, poi una striscia sopra il n. 2 e via dicendo, fissandole con lo scotch al retro del biglietto.
  Per le ali io ho scelto una carta  di diverso colore, un oro che richiamasse l'abito.
 Con le strisce della prima fantasia ho poi coperto tutti gli spazi dell'abito, seguendo la numerazione




Quando avremo applicato tutte le strisce risulterà un lavoro simile
A lavoro terminato il cartoncino risulta così

Basterà rifinirlo con piccoli particolari a nostro piacimento per completarlo o abbellirlo e applicarlo su un cartoncino.

Le combinazioni sono infinite, potete scegliere di enfatizzare gli incroci usando un solo tono di carta, o rendere caleidoscopiche le creazioni con carte di tonalità diverse.

La tecnica più semplice è quella di lavorare su un cartoncino a sè che poi viene applicato sulla prima pagina di un biglietto, ma nulla ci vieta di intagliare il biglietto stesso e poi nascondere il lato "brutto" con un cartoncino.